Dopo quasi due anni di utilizzo ho deciso di scrivere questa recensione del metal detector Nokta Makro Simplex+. L’articolo contiene informazioni sul suo utilizzo, sulla profondità, sulla frequenza operativa, sul tipo di bobina di ricerca, come si comportano le cuffie incluse nel pacchetto e dettagli sui vari aggiornamenti del firmware che sono stati rilasciati.

Verdetto Nokta Makro Simplex+: 4.8
Per essere brevi, il Simplex mi ha fatto una impressione assolutamente positiva. Considerando il suo prezzo, è il metal detector sul mercato che ha più funzionalità (e la maggior parte di esse sono effettivamente utili): metal detector impermeabile, bilanciamento del terreno, design moderno e modalità di ricerca utilissime. In termini di funzioni, il Simplex+ è decisamente migliore rispetto ai metal detector della serie Garrett Ace, dei cerca metalli Fisher F11-F44 e di altri rivelatori di metalli per principianti. Per le sue funzioni, può tranquillamente essere paragonato al Garrett AT Pro (che uso da diversi anni), benché costi praticamente la metà. Stesso discorso vale per metal detector Quest X5 e X10 e anche per la serie Minelab Vanquish prevista del 2020.
Motivi per comprarlo:
Motivi per non comprarlo:
Nokta Makro Simplex+ fascia bassa qualità prezzo
Ultimamente la Nokta Makro sta dimostrando come sia possibile fare dei metal detector avanzati di ultima generazione a prezzi davvero bassi. Infatti ha creato un metal detector moderno, facile da usare e con tantissime funzioni ad un prezzo ridicolo. Il motivo probabilmente è che la rivalità di mercato nella fascia di bassa di prezzo è divetata altissima. Così al volo mi vengono in mente: Garrett ACE 250 , Fisher F22 , Whites Coinmaster Pro , Teknetics Delta 4000…
Il Nokta Makro Simplex+ ovviamente fa parte della mia lista di migliori metal detector 2022
Offerta Nokta Makro Simplex+

Metal detector avanzata di ultima generazione ad un prezzo molto basso, ottimo come primo metal ma anche per fare un upgrade da un modello più base
Recensione Nokta Makro Simplex+
È un prodotto di ultima generazione introdotto dal produttore turco Nokta Makro nel 2019. È completamente impermeabile fino a 3 metri e di conseguenza il Nokta Simplex+ è un metal detector sia terrestre che subacqueo.
Ha tutte le funzioni che hanno ormai tutti i cerca metalli sia di fascia bassa, media o alta:
- Bilanciamento automatico del terreno
- Possibilità di discriminare determinati metalli
- Pinpointing
- Retroilluminazione
- Torcia
Ovviamente non mancano le modalità di ricerca preimpostate, inclusa una modalità dedicata interamente alla spiaggia. Inoltre il menu del dispositivo è piuttosto intuitivo.
Caratteristiche principali Nokta Simplex+
Tecnologia VLF
Produce un campo elettromagnetico che generare un’ onda sinusoidale diretta al terreno.
Bilanciamento automatico & manuale
Più profondità anche in terreni particolarmente ostici a livello di falsi segnali
Ricerca in acqua salata
Ideale per essere usato al mare grazie alla modalità in acqua salata che elimina i falsi segnali
Subacqueo
Subacqueo fino a 3 metri di profondità e ovviamente utilizzabile quindi in spiaggia o sott’acqua
Cuffie wireless
Ormai impossibile farne a meno, l’assenza di cavi in giro miglioramente notevalmente il comfort della spazzolata
Vibrazione
Fondalmentale in caso di ambiente rumorosi o ventosi o semplicemente se si vuole rimanere in “incognito”
Aggiornamenti software
Nokta Makro fornisce aggiornamenti regolare per migliorare la profondità e la precisione del Simplex+
Piastra doppia D
La piastra più efficente attualmente sul mercato, non ha rivali su qualunque tipo di terreno, mineralizzato, ferroso o sporco.
5 Modalità di
Modalità di ricerca predefinita utili sia al principiante che al ricercatore esperto, permettono di risparmiare tempo

Diamo un’occhiata più da vicino.
Principio di funzionamento | VLF |
Frequenza operativa | 12 kHz |
Modalità di ricerca | (Field / Park 1 / Park 2 / Beach / All Metal) |
Toni audio | 3 |
Filtro Notch | sì |
Pinpointing | sì |
Vibrazione | sì |
Cambio di frequenza | sì |
Regolazione della sensibilità | 6 livelli |
ID target | 00-99 |
Piastra | DD Impermeabile da 28cm / 11″ |
Schermo | LCD |
Retroilluminazione | sì |
Tastiera retroilluminata | sì |
Torcia LED | |
Peso | 1,3kg (inclusa piastra) |
Lunghezza | regolabile da 63 cm a 132 cm |
Batteria | Ricaricabile da 2300mAh |
Garanzia | 2 anni |
Test Makro Nokta Simplex+
Impugnatura
La prima cosa che ho notato quando ho impugnato il Simplex è stata la sensazione di solidità della macchina. L’asta è dritta, anziché a forma di S come alcuni rilevato ed è composta da una impugnatura rigida e robusta. Le due leve di bloccaggio per l’asta telescopica la mantengono perfettamente in posizione. L’asta è accorciabile fino a circa 65cm, rendendo il Simplex molto facile da maneggiare sia per ricerche subacquee sia per i viaggi.

Il metal detector si può tranquillamente riporre nel bagagliaio di qualuque automobile, e questa è una qualità da non sottovalutare in quanto ad un certo ti permette di portarlo davvero ovunque. È il primo metal detector del suo calibro che davvero ho trovato molto pratico da questo punto di vista. Quando ti serve, lo prendi, premi le leve e in pochi secondi è pronto per essere usato. Indubbiamente un vantaggio!
Usabilità
L’impugnatura in gomma sagomata spessa è senza ombra di dubbio la migliore che abbia mai provato su un rilevatore di metalli. La gomma è solida e molto robusta pur mantenendo al tatto una superficie molto morbida, rendendo facile mantenere la presa in condizioni di bagnato/fangoso. Il bracciolo rimane un po’ spartano (non ha rivestimento in schiuma o in gomma) e potrebbe potenzialmente causare un po’ di sfregamento sulal pelle durante le uscite d’ estate. Ma sincecramente non è ho avuto nessun problema da questo punto di vista. Probabilmente perchè tutta l’ asta è facilmente regolabile semplicemente allentando e serrando le tre viti.

Pesa solamente 1,3kg, peso che rientra perfettamente nella gamma di peso dell’intera serie Garrett ACE e dei rivelatori Minelab Equinox. Il design leggero e l’impugnatura fantastica e un equilibrio calibrato rendono il Simplex è metal detector che si può usare per ore e ore.
La qualità che salta sicuramente più all’ occhio del Nokta Makro Simplex è la modernità della struttura, sia a vista e poi al tatto provandolo. È qualcosa su cui la Nokta Makro ha sicuramente investito particolare attenzione perché i suoi ultimi metal detector da questo punto di vista sono sicuramente anni luce avanti alla concorrenza.
Bobina
La piastra di ricerca a doppia D da 11″ è ben costruita e viene già fornita con una protezione montata.

Batteria
Abbiamo già detto che la batteria del Simplex+ è ricaricabile. Semplicemente basta collegarlo al cavo speciale, che ha da una parte il jack proprietario della nokta e dall’ altra USB, a una qualunque ingresso USB. Allo stesso modo se dobbiamo aggiornamente il firmware collegheremo il cavo ad un computer. Essendo un metal detector subacqueo ogni ingresso è stagno e impermeabile, quindi l’ ingresso andrà avvitato bene in modo che la guarnizione aderisca perfettamente.
Nonostante l’ autonomia dichiarata sia di 12 ore, se mai ne dovessimo aver bisogno, dato il cavo USB possiamo tranquillamente ricaricare il Simplex+ utilizzando un qualunque power bank o addirittura un telefono che ha la condivisione di carica.
Cuffie
Il Simplex+ viene venduto con un paio di cuffie wireless davvero molto comode, sia a livello di materiali sia grazie al fatto che quando le usiamo possiamo dimenticarci di avercele per via dell’ assenza di fili.
Il processo per accoppiare le cuffie wireless alla macchina è relativamente semplice.Tutte le istruzioni sono disponibili sul sito Web Nokta Detectors.

Una cosa che ho notato è che il volume, anche quando è completamente sollevato dalle impostazioni del metal detector, in alcuni casi può risultare un po’ basso dalle cuffie. Questa cosa potrebbe effettivamente rendere difficile udire piccoli target. Inoltre è interessante notare che, sebbene la portata documentata delle cuffie wireless sia di 10 metri, il manuale di istruzioni consiglia che il LED blu dell’auricolare che si trova in uno dei sue padiglioni, deve essere indossato sullo stesso lato in cui impugniamo il rilevatore di metalli.
Anche se devo ancora sperimentare questa cosa, questo mi fa pensare che la potenza della connessione wireless delle cuffie possa essere leggermente sottodimensionata rispetto a ciò che viene dichiarato, il che potrebbe anche spiegare il volume del segnale più basso.
Inoltre, le cuffie wireless non sono dotate di un proprio alimentatore, il manuale avverte che per caricare le cuffie deve essere utilizzato solo un adattatore di ricarica da 5 V 1 A e che l’utilizzo di un adattatore con una tensione o un amperaggio più elevati potrebbe danneggiare le cuffie o la sua batteria.
Quindi viene consigliato di utilizzare lo stesso alimentare sia per il metal detector che per le cuffie. L’ unico problema che può sorgere è che avendo un singolo carica batterie potremo avere dei problemi nel momento in cui abbiamo bisogno di ricaricare sia le cuffie che il rilevatore. L’ autonomia dichiarata è di 12-16 ore, ed effettivamente dopo 6 ore di utilizzo personalmente ho potuto verificare che la batteria fosse ancora ad un livello molto alto.
Infine Nokta Makro produce anche un paio di cuffie impermeabili cablate per il rilevamento fino a 3 metri sott’acqua, che è anche la massima profondità subacquea nominale del Simplex.
Centralina e display

L’interfaccia del display LCD è una di quelle cose che ritengo siano una spanna sopra altri metal detector, perché è semplice e graficamente intuitiva. Sia lo schermo LCD che la tastiera sono retroilluminati e inoltre Nokta ha montato una torcia LCD proprio nella parte posteriore della centralina per illuminare il terreno che stiamo spazzolando. A livello di ricerca in notturna o come dico io “in incognito” il Simplex+ ha tutto.
I pulsanti della tastiera rivestiti in gomma sono ben distanziati; tuttavia, a volte può diventare un po’ difficoltoso premerli mentre si indossano i guanti, in particolare i guanti invernali da scavo che sono leggermente più spessi. Io non ne uso comunque, quindi non ho avuto questo tipo di problemi.
Un paio di funzionalità che ho trovato davvero utili sono Iron Volume e Frequency Shift.
- Iron Volume consente di disattivare o regolare completamente il volume sui segnali ferro. Quando è utile? In terreni particolarmente sporchi, come ad esempio nelle vicinanze di una casa abbandonata. Io sono sempre del parare che sia bene discriminare il meno possibile anche se si tratta di ferro, perché è importante conoscere cosa si trova sotto il terreno a prescindere dal suo materiale. In questo modo il ferro suonerà ugualmente ma lo farà in maniera “bassa”, lasciandoci concentrare sui materiali che contano.
- Frequency Shift fornisce una regolazione a tre livelli in caso di interferenza elettromagnetica (EMI) nelle vicinanze. Nei miei test, questa funzionalità si è rivelata davvero utile perché il Simplex e il mio pinpointer Garrett Pro AT hanno avuto problemi. Ciò è probabilmente dovuto alla frequenza operativa di 11,5 KHz del pinpointer e alla frequenza operativa di 12 KHz del Simplex. Semplicemente spostando la frequenza su “F3” ho risolto qualunque problema di interferenza o falso segnale.
Altre funzionalità degne di nota sono la vibrazione del segnale, il bilanciamento del terreno automatico e manuale e la discriminazione avanzata. Mettono il Simplex in una classe ben al di sopra della sua fascia di prezzo!
Nokta Makro Simplex profondità
Durante i miei numerosi test sul campo del Simplex, mi sono reso conto che Nokta ha effettivamente sviluppato una macchina diversa da tutte quelle presenti nel mercato per la sua fascia. Sono stato in grado di trovare molti oggetti, alcuni anche abbastanza vecchi, a profondità fino a 30cm. Se devo fare un paragone lo faccio con le macchine della sua fascia, come ad esempio il Garrett Ace 250. La differenza di prestazioni tra il Simplex e il Garrett c’è ovviamente. Stiamo parlando di un metal detector uscito 8 anni fa, in una tecnologia che corre parecchio. Per quanto riguardo la profondità siamo lì, soprattutto se al Garrett mettiamo la piastra maggiorata, ma a parte metal detector professionali tutti i metal detector in condizioni ottimali trovano oggetti alle stesse profondità. Ma è nelle condizioni difficili che si vedono i pregi e difetti di queste macchine. Il salto avanti tra i due metal detector riguarda funzionalità come bilanciamento e discriminazioni tramite VDI cose che il Garrett non possiede. Nel Simplex per la sua fascia di prezzo abbiamo la possibilità di impostare funzioni che qualunque altro metal detector si sogna. Anche solo l’ Iron Volume dovrebbe far capire dove è da collocare questa macchina.

Questi stessi risultati sono stati confermati a casa nel mio giardino di prova con bottoni, schegge e monete d’argento e di rame sepolte a profondità comprese tra i 10 e 30cm. A 10cm il Simplex ha inchiodato saldamente ogni bersaglio. A 20 cm, il rilevamento era ancora evidente, a 30cm il segnale è ovviamente diventato più debole e incerto. Ma molto dipendeva dalla dimensione dell’ oggetto.
Aggiornamento software
Entro la fine di marzo 2020, il produttore di Nokta Makro ha pianificato di rilasciare un nuovo aggiornamento firmware V2.76 per Nokta Simplex. L’aggiornamento includerà nuove funzioni, una maggiore profondità di rilevamento e una nuova funzione avanzata di bilanciamento del suolo.
Il nuovo modello di firmware è 2.76, mentre la versione base ha ancora un numero V2. Tuttavia, quello nuovo ha così tante modifiche che basterebbero per creare una nuova versione del metal detector.
Dopo il rinnovo del firmware, il metal detector avrà 5 modalità di ricerca (prima ne aveva 4). La modalità Park che conoscevamo nella versione precedente, ora si chiama Park 2, così come è stata aggiunta una nuova modalità: in questa versione si chiama Park.
La prima modalità ottiene obiettivi più profondi e la seconda funziona più velocemente. Quando si utilizza Park 1, il metal detector emette un tono basso “ferro” per oggetti con ID 0-15, il tono medio per oggetti d’oro e non ferrosi con ID 16-69 e tono alto per metalli non ferrosi con ID 70 -99, come argento, rame, latino.
Per aumentare la profondità di rilevamento, il livello di sensibilità del dispositivo è stato aumentato fino a 7 (era 6 prima). Alla massima sensibilità e condizioni di ricerca, è possibile una falsa risposta.
Nella modalità “All metal”, il valore del segnale di soglia è stato ottimizzato per ciascun livello di sensibilità per fornire le migliori prestazioni per vari tipi di località. È possibile modificare il valore del segnale di soglia in base al tipo di terreno nell’intervallo da -50 a +50.
Anche la funzione di regolazione del bilanciamento del suolo è stata migliorata.
Se il metal detector riceve troppi segnali o emette segnali falsi e non è possibile sopprimerli, nonostante la diminuzione del livello di sensibilità del dispositivo, per prima cosa reimpostare quest’ultimo sul set di opzioni predefinito.
Quindi aumentare il valore del bilanciamento del suolo di un passo alla volta per escludere i segnali indesiderati. Quando si aumenta il valore di Ground Balance, la sensibilità del dispositivo diminuisce per le monete ad alta conduttività e gli oggetti in argento, rame e latin.
L’indicatore di mineralizzazione del terreno è stato aggiunto e ora puoi vederlo sul display del dispositivo.
Sono state introdotte anche altre modifiche. Come la visualizzazione delle informazioni, ma sono solo modifiche visive e non influenzano la funzionalità del dispositivo.
Nokta Makro Simplex+

Nokta Makro Simplex+
Metal detector avanzata di ultima generazione ad un prezzo molto basso, ottimo come primo metal ma anche per fare un upgrade da un modello più base
Qual è la profondità del Nokta Makro Simplex+?
Dipende ovviamente dal tipo di terreno e dalla dimensione dell’ oggetto. Oggetti molti piccoli li rileva fino a 30 cm, oggetti molti grandi anche fino a 1 metro senza problemi. Mi è capitato di scavare davvero molto quando sotto c’ erano oggetti di dimensioni rilevamenti.
Il Nokta Makro Simplex+ rileva l’ oro?
Il Simplex+ come la gran parte dei metal detector rileva l’oro senza problemi. In generale mi sono trovato molto bene su qualunque tipo di terreno e mi ha dato molte soddisfazioni facendomi trovare un po’ di tutto a livello di gioielli, dall’ orecchino molto piccolo al bracciale grosso. Molto spesso ciò che i metal detector hanno difficoltà a fare è rilevare l’ oro in condizioni particolarli estreme, come in acqua, nella spiaggia o in terreni particolarmente mineralizzati. Per farlo bisogna bilanciare il terreno nella maniera corretta e Il Nokta Makro Simplex+ da questo punto di vista non ha nessun problema, avendo un sistema di bilanciamento sia automatico che manuale.
Nokta Makro Simplex+ usato
Ha davvero senso acquistare un Nokta Makro Simplex+ usato? Secondo me no. È un metal detector di fascia bassa, quindi che si acquista per la sua offerta qualità prezzo. Costa poco più di 200€, quanto volete davvero spendere per un metal detector? Soprattutto tenendo ben presente che come tutto l’ usato è sempre un terno al lotto. Se lo prendete usato e un domani doveste avere qualunque tipo di problemi potreste non avere più a disposizione la garanzia. In questo caso andreste a spendere due volte. Visto il prezzo già bassissimo il mio consiglio è di NON prenderlo usato.
Il Nokta Makro Simplex è un metal detector per principianti?
È difficile inquadrare l’ utilizzatore medio del Simplex+. È un metal detector di fascia bassa e qualcuno potrebbe quindi pensare che sia per principianti, ma le cose non stanno affatto così. Definirlo in questa maniera sarebbe estremamente limitante. Ci si rende immediatamente conto appena lo si tira fuori dalla scatola che è ben lontano da essere un prodottoda sottovalutare, a partire dai materiali per finire alle funzioni di ricerca e profondità.
Nokta Makro Simplex problemi
Alcune persone si sono lamentate di problemi avvenuti in fase di aggiornamento, questi problemi però sono probabilmente relativi più ad un problema di lato “umano” che della macchina. Io personalmente non ho riscontrato nessun problema particolare e ritengo che il Nokta Makro Simplex+ sia una macchina molto stabile e con un software moderno. Quando si aggiorna bisogna seguire le istruzioni alla lettera e non avere fretta. In ogni caso l’ assistenza è ottima quindi non c’ è da preoccuparsi.
Problemi con l’aggiornamento del firmware del Nokta Makro Simplex:
Il Nokta Makro Simplex+ è in grado di ricevere aggiornamenti firmware online tramite computer. A tal fine voglio riportare una esperienza di un utente a tal riguardo:
Ciao, voglio riportare la mia esperienza con il mio primo aggiornamento del Nokta Makro Simplex+ perché i risultati mi hanno un po’ deluso. L’aggiornamento ha mandato in tilt il metal detector. Ho seguito il breve processo come descritto nel manuale Simplex e nel video tutorial sulla pagina web Simplex di Nokta Makro.
Detto brevemente, le istruzioni erano poche, mancavano dei dettagli necessari e talvolta erano imprecise. Il problema si è presentato durante il tentativo di scaricare e installare l’aggiornamento. La procedura per l’aggiornamento richiede all’utente di aprire un file .ZIP, salvare/estrarre i file sul computer ed avviare dei file nella cartella. Questo processo, oltre ad essere abbastanza obsoleto, per alcuni utenti potrebbe rilevarsi un po’ macchinoso e si presta a potenziali errori umani.
Inoltre, non esiste un’app/interfaccia di aggiornamento, come ad esempio quella distribuita da Minelab, che ti permette di controllare senza problemi la versione del software installato e ti avvisa se è necessario un aggiornamento. Alla fine, l’aggiornamento non si installava completamente ed è terminato con relativo triangolo di errore e punto esclamativo nel display del Simplex. Fortunamente l’assistenza clienti di Nokta Makro mi ha risposto immediatamente e ha rimesso in funzione la mia macchina in solo un paio di giorni.
Ovviamente il mio caso è sicuramente un caso isolato e sono sicuro che la maggior parte degli utenti è riuscita ad aggiornare il metal detector senza problemi, tuttavia è bene segnalare questo genere di intoppi.