In questo articolo parlerò della mia esperienza con il Garrett 250. È un Metal Detector datato ma, a differenza di altri modelli, risulta incredibilmente attuale. La sua caratteristica principale è la semplicità di rilevare oggetti particolarmente profondi, con qualche trucco è possibile avere un cerca metalli potente ad un prezzo a portata di tutti.
Il Garrett Euro Ace 250 è particolarmente adatto a qualunque tipo di terreno o sabbia ed non ha problemi a trovare oggetti, anche piccoli, in oro. Inoltre è consigliato ai principianti pera la sua semplicità d’uso. Acquistando una piastra più grande inoltre è possibile aumentare notevolmente ulteriormente la profondità.
Il nostro verdetto
4.7
A questo prezzo non esiste un Metal Detector che possa offrirvi di più, sia come prestazioni che come semplicità di utilizzo che riesce a trasmettere. È così semplice che può essere usato da un bambino senza problemi, ma abbastanza potente da essere usato da chiunque. Se è il vostro primo Metal Detector sarà lo strumento che vi farà appassionare a questa attività. Ricordate che come ogni metal detector diventa più semplice e potente accoppiandolo con un paio di cuffie e un pinpointer.
Il miglior Metal Detector per principianti
Perché il Garrett Euro Ace 250 è il Metal Detector più venduto al mondo? Semplice, in questa fascia di prezzo non esiste un altro Metal Detector che abbia la sue prestazioni e la sua semplicità di utilizzo e che faccia divertire così tanto.
Questa recensione è rivolta ai principianti e a chi già pratica ma vuole leggere una recensione sincera senza troppi dettagli tecnici. Dico da subito che se non vuoi spendere troppo e vuoi affacciarti a questa disciplina “il Garrettino”, è un Metal Detector decisamente valido.
È bene tenere presente che il prezzo è già molto basso, al di sotto di questa cifra non troverete Metal Detector ma semplicemente giocattoli e scadenti imitazioni cinesi di questo piccolo gioiello. Ecco perché l’ ho inserito come miglior metal detector sotto i 200€ nella mia guida per scegliere il miglior metal detector.

Benché sia rinomato per il suo prezzo assolutamente imbattibile si dimostra essere una macchina valida in qualunque contesto, sia per il principiante che per il professionista. Sembra che quando sia stato costruito la Garrett si sia data in qualche modo la zappa nei piedi creando uno strumento economico ma abbastanza performante da rendere la vita difficile non solo ai suoi rivali di mercato ma direttamente anche ai suoi Metal Detector di fascia più alta.
Il migliore per principianti

Garrett 250
A questo prezzo al momento non esiste nessun altro Metal Detector che riesce a trovare così tanto oggetti in maniera semplice e divertente
Dai test sulla profondità di rilevazione infatti dimostra di riuscire a trovare gli stessi oggetti di qualunque altro Metal Detector, anche di fasce di prezzo molto maggiori. Ma c’è di più, per motivi a livello di hardware che non ha senso stare a specificare in questa recensione è particolarmente sensibile all’oro e in particolare alle piccole collanine e braccialetti che sono spesso il punto debole di molti suoi rivali cerca metalli. Questo fa di lui una macchina quasi perfetta per la spiaggia. Il Garrettino infatti non è totalmente impermeabile, ma possiamo immergere solo la piastra e l’ asta, di conseguenza può comunque essere utilizzato per spazzolare nel bagnasciuga.
Vediamo un po’ di numeri nella scheda tecnica del Garrett Ace 250:
Scheda Tecnica Garrett Ace 250 | |
Peso | 1.2 kg |
Lunghezza | 1.06m – 1.29m |
Batterie | 4 AA Stilo |
Frequenza | 6.5 kHz |
Bilanciamento terreno | Fisso |
Pinpointing | Sì |
Impermeabile | Solo la piastra |
Ma cosa rende il Garrett 250 un Metal Detector semplice da usare?
Modalità di ricerca
Cosa è la modalità di ricerca? È la prima impostazione che scegliamo quando accendiamo il nostro Metal Detector e che decide i materiali che vogliamo che vengano rilevati. Le modalità di ricerca sono 5 in tutto e ognuna può essere personalizzata:
- ALL-METAL: Nessuna discriminazione, tutti metalli suonano (anche il ferro)
- JEWERLY (Gioielli): Solo i metalli preziosi suonano
- COINS (Monete): Solo i metalli utilizzati per le monete suonano
- RELICS (Reperti): Solo i metalli tipici dei reperti suonano (bronzo, rame, etc.)
- CUSTOM (Personalizzata): Siete voi che decidete esattamente cosa deve suonare

Una volta impostata, nella parte superiore del display vedremo per ogni materiale la tacca corrispettiva se la modalità scelta prevede che suoni.
Personalmente come spiegherò più avanti io utilizzo la modalità “ALL-METAL” senza le prime due tacche che riguardano il ferro.
3 Toni in tutto
Innanzitutto il Garrett 250 ha solamente 3 toni, cosa significa? Il “tono” è il suono che il Metal Detector emette quando rileva un oggetto. Per distinguere il metallo rilevato ad ogni tono sono associati uno o più materiali.
Avendo solo 3 toni (tono basso, medio e alto) significa che molti materiali diversi suoneranno con lo stesso tono. In particolare:
- I materiali ferrosi (ferro, latta, rame) suoneranno con il tono basso
- I materiali quali bronzo e oro (ma anche la latta in alcuni casi) con il tono medio
- I materiali come l’ argento con il tono più alto
Questo di per se può sembrare un limite importante per la discriminazione ma non è sempre così. Vediamo il perché in questa recensione:
Ogni volta che troverà un oggetto, oltre al suono, mostrerà nella parte alta del display una tacca in corrispondenza di un determinato materiale rilevato, per un totale di 12 tacche. Di conseguenza sarà comunque possibile individuare il tipo di metallo. Il buon Metal Detectorista farà così: inizialmente discrimina con l’ orecchio in base alla tonalità, se il suono gli è piaciuto guarderà il display in corrispondenza della tacca.
Ovviamente non sto dicendo che i toni siano una caratteristica inutile, anzi. Più un Metal Detector possiede toni e più può considerarsi professionale. Ma soprattutto per i principianti, 3 toni assieme alle tacche sul display vanno benissimo.
Velocità Recovery
La recovery speed (o velocità di recovery) è quella funzionalità di individuare rapidamente due oggetti vicini. È molto utile nel caso di un anello, un Metal Detector con una buon recovery speed suonerà due volte: un primo suono quando incontra la prima parte dell’ anello, silenzio quando incontra il centro dell’ anello, nuovamente un suono quando incontra la seconda parte dell’ anello. In questo modo sarà più semplice capire la forma e quindi l’ oggetto prima di scavarlo.
Il Garrett ACE 250 spesso suona un anello allo stesso modo con cui suonerebbe una monetina, questo perché non eccelle in velocità di recovery. Agli occhi di una persona che non ha mai usato un Metal Detector questo potrebbe far storcere il naso. Ma la vera domanda che bisogna porsi è: se l’oggetto che si trova sotto i nostri piedi è un anello oppure una monetina, abbiamo intenzione comunque di scavarlo? La risposta è sì. Nel 99,9% dei casi vogliamo scavare tutto ciò che è di valore.
Materiali
Il Garrett Euro Ace 250 a prima vista sembra un po’ giocattoloso, soprattutto se messo accanto a Metal Detector più nuovi, ma mai come in questo caso vale il detto mai giudicare un libro dalla copertina (!). È robusto da tenere in mano e al tatto non presenta nessun particolare difetto a livello di materiali.
È composto in tutto da 3 pezzi, due aste e la centralina per un totale di 1,2kg e una estensione che va da 1,06m a 1,29m. Una volta smontato lo si monta in 30 secondi e non per modo di dire. Il poggiabraccio ha un rivestimento gommato ed è molto comodo ed è comodo anche lo strap per fissarlo al braccio, non sempre tutti i Metal Detector lo hanno.

La piastra in dotazione fa il suo dovere, ma è possibile migliorare notevolmente la profondità del Garrett Euro Ace 250 equipaggiandolo con una piastra più grande, alcuni dicono che addirittura raddoppi, ma è ovviamente una esagerazione. Personalmente non potrei tornare più indietro, dai test che ho fatto la prestazioni sono davvero oltre le aspettative.
La piastra Nel Tornado è indubbiamente la più grande e di conseguenza quella che scende più in profondità, nella stessa fascia di prezzo le stesse piastre non hanno le stesse prestazioni. Vale davvero la pena acquistarla come upgrade, attenzione a prendere esattamente il modello linkato perché altri potrebbero non essere compatibili con questo Metal Detector.
Aumentare la profondità

Piastra nel Tornado 12”x13”
Il prezzo è basso, ma attenzione a prendere esattamente questo modello, gli altri potrebbero non essere compatibili.
Guida: Trucchi e come si usa il Garrett 250
Il Garrett Euro Ace 250 ha bisogno di 4 batterie stilo AA (link) (non quelle piccole) che devono essere cariche, altrimenti il funzionamento sarà debole col rischio di avere falsi segnali.
Una volta acceso bisognerà impostare solo due parametri (che verranno salvati allo spegnimento):
- Discriminazione
- Sensibilità
Il trucco è tenere la piastra a circa 5cm dal terreno quando si spazzola e tenerla sempre parallela al terreno, evitando oscillazioni che possono causare falsi segnali.

Impostare la discriminazione
Il tasto “Discrim” serve per decidere quali materiali in Metal Detector deve rilevare e quali no, questa è una decisione che bisogna prendere in base a ciò che stiamo cercando.
Personalmente quando uso il Garrett 250 imposto la modalità “ALL-METAL” e trascorro i primi minuti ad ascoltare se il terreno è particolarmente ricco di materiale ferroso, per rendermi conto se è presente molta immondizia. Appurata la quantità di sporcizia tolgo le prime due tacche che riguardano i materiali ferrosi e continuo a spazzolare. In base al terreno e a ciò che sto cercando escluderò o meno la prima o le due successive tacche (rame e materiali simili alla latta).
Non c’ è motivo di discriminare ulteriormente in quanto facendolo rischiamo di escludere anche materiali molto interessanti come oro e bronzo.
Regolare la sensibilità
La sensibilità si regola con il tasto “Sensitivity”. Più la sensibilità è alta più il Garrett 250 va in profondità ma diventa sensibile ai falsi segnali dati da terreni molto mineralizzati o da ciò che lo circonda (scarpe, chiavi in tasca, telefono).
Per capire la sensibilità da impostare bisogna prendere confidenza con il terreno. Inizialmente si imposta la sensibilità massima e si tolgono le prime due tacche, in questo modo il Garrettino sarà molto silenzioso e lavorerà a ottime profondità. Se nei primi minuti non ti capiterà di sentire il Metal Detector fare falsi segnali (suonare a caso) allora puoi provare ad aumentare la sensibilità di una tacca e ripetere il procedimento. Se con una tacca in più di sensibilità inizia a suonare troppo spesso senza motivo, allora scendi nuovamente di una tacca.

Per esperienza togliendo solo le prime due tacche di sensibilità il Garrett 250 è silenzioso come un bambino che dorme per la maggior parte dei terreni, ma capita spesso anche di poter sollevare la sensibilità al massimo. Tuttavia non preoccuparti perché la differenza tra sensibilità alta e basse entro le 3 tacche non è troppo rilevante.
Impostazioni Garrett 250 spiaggia
Il Garrett 250 in spiaggia fa la sua porca figura, ma devi comunque settarlo nel giusto modo.
Innanzitutto in spiaggia non ci interessa trovare ferro, quindi togliamo le prime due tacche di discriminazione. Se ci saranno molti falsi segnali che suonano nella terza e quarta tacca, allora possiamo escludere tranquillamente fino alle prime 4 tacche.
Cerchiamo poi di trovare il giusto livello di sensibilità: per via dei granelli di sabbia in spiaggia probabilmente dovremo abbassarla un po’, ma non è sempre vero, basta usare il metodo che ho spiegato per riuscire a capire il livello giusto.
Per esperienza difficilmente riusciremo a spazzolare la sensibilità al massimo, ma non ha importanza perché in spiaggia la maggior parte delle cose si trova in superfice.
Se ti vuoi avvicinare alla battigia (dove spesso di trovano la maggior parte dei gioielli) devi sapere che a causa della mineralizzazione dell’acqua qualunque Metal Detector soffre di falsi segnali. Anche in questo caso bisogna abbassare la sensibilità del nostro Garrett 250 fino a che i falsi segnali non spariscono.
Individuare la posizione di un target
Quando il Metal Detector suona ogni volta che passate la piastra in un punto, significa che sotto c’ è qualcosa. Se non volete scavare troppo ci sono alcuni accorgimenti che permettono di individurare esattamente dove si trova l’ oggetto.
Il Garrett 250 ha il pinpointer incorporato, basta tenere premuto il tasto “PINPOINT” e spostando la piastra vicino al punto quando il Metal Detector emetterà il suono più alto allora significa che l’oggetto si trova esattamente sotto alla “X” mostrata nell’ immagine.

Modelli Garrett Ace 300 400 200 150
Esistono molti modelli simili al Garrett 250:
- Ace 150i
- Ace 200i
- Ace 300i
- Ace 400i
Per quanto mi riguarda l’ unico di cui vale la pena di parlare è il Garrett Ace 400i che effettivamente ha delle innovazioni che potrebbero tornare utili:
- Frequenza regolabile
- Iron Audio™
- ID materiale
- Piastra più grande
Ma anche ovviamente un prezzo maggiore:
Garrett Ace 400i

Garrett Ace 400i
Un ottimo metal detector che aggiunge alcune funzionalità al Garrett 250, ovviamente ad un prezzo diverso!
Appena trovo un po’ di tempo scriverò una recensione a riguardo!
Garrett Ace 250 usato
Ha senso acquistare un Garrett Ace 250 usato? La mia risposta è: sì. Si tratta di un metal detector eterno che non si rovina con il tempo ne invecchia come tecnologia, se avete la possibilità di pagarlo meno quindi, perché no? Assicurati ovviamente che la piastra non abbia preso colpi e che in generale il metal detector sia in buone condizioni, se viene venduto con piastre aggiuntive poi tanto di guadagnato!
Domande frequenti Garrett 250:
Rispondo ad una serie di domande che mi vengono fatte spesso riguardo il Garrett 250:
Profondità Garrett 250?
Con la piastra standard arriva a circa 30cm per oggetti medio grandi (monete) e fino a 40cm con piastra più grande. Per oggetti grandi le profondità aumentano notevolmente. Ricordo però che la profondità dipende molto dal tipo di terreno.
Come in tutti i metal detector la regola vale anche per il Garrett Ace 250, piastra più grande aumenta la profondità di rilevazione!
In questo caso ho personalmente sperimentato che la piastra dell’ azienda Nel non hanno assolutamente rivali, personalmente posseggo la Nel Tornado 12”x13” (che rimane più grande) ma anche la nel Hunter 12,5″ x 8,5″ è decisamente un ottimo upgrade quando si vuole migliorare la profondità. Se avete intenzione di investire sul Garrett 250 e sul divertimento vale davvero la pena di acquistarle. Non bisogna far altro che smontare la piastra originale e montare una di queste due.
Aumentare la profondità

Piastra nel Hunter 12,5″ x 8,5″
Ad un prezzo bassissimo potete aumentare in maniera notevole il numero di oggetti trovati con il vostro Garrett 250. Ma attenzione a prendere esattamente questo modello, gli altri potrebbero non essere compatibili.
Può trovare l’ oro?
Il Garrett 250 è ottimo per la ricerca di oro, sia oggetti grandi che piccoli. In particolare è molto sensibile da trovare anche piccole collanine.
Il Garrett Euro Ace 250 è impermeabile?
Non è completamente impermeabile, può essere immersa la piastra e l’ asta ma assolutamente non la centralina.
Vale ancora la pena comprare il Garrett Euro Ace 250?
Assolutamente sì. In questa fascia di prezzo non ha rivali ed è semplicissimo da usare adatto a chi vuole iniziare.
Conclusioni
Perché comprare il Garrett 250?
A questo prezzo non esiste un Metal Detector che possa offrirvi di più, sia come prestazioni che come semplicità di utilizzo che riesce a trasmettere. È così semplice che può essere usato da un bambino senza problemi, ma abbastanza potente da essere usato da chiunque. Se è il vostro primo Metal Detector sarà lo strumento che vi farà appassionare a questa attività. Ricordate di prendere un paio di cuffie e un pinpointer.
Perché non comprare il Garrett 250?
Se volete un Metal Detector con più funzionalità e più moderno, e se volete spendere 100€ in più allora potete valutare altri due modelli, il Garrett 400i che è molto simile al Garrett 250 ma con più funzionalità e il Nokta Simplex+, un ottimo Metal Detector per la fascia di prezzo che richiede più tempo per essere imparato ma che può regalare davvero tante soddisfazioni.